Alla ricerca di figure Junior IT Specialist, 5 aziende di Reggio Emilia hanno deciso di rivolgersi a Ifoa per avviare un programma completo in grado di trovare e plasmare un profilo tecnico adatto alla loro realtà. È stata quindi avviata la seconda Academy Ifoa con IFTS, una formula vincente che abbina corsi d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS, finanziati dalla Regione Emilia Romagna, alla formula contrattuale dell’apprendistato di primo livello.
A distanza di pochi mesi, lo scorso 11 luglio, 10 aspiranti tecnici informatici junior hanno varcato per la prima volta le porte delle aule Ifoa per cominciare il loro percorso di Academy aziendale. Ad accoglierli i referenti delle 5 realtà coinvolte nel progetto e con le quali i ragazzi hanno già firmato un contratto di apprendistato di primo livello: WiMORE, Cloudfire, GAB Tamagnini, Vtech, Naviger.
Per questi giovani ragazzi e ragazze comincia quindi una nuova avventura che li vedrà impegnati per un intero anno, alternando 400 ore di lezione in aula a 400ore di formazione in azienda, durante il quale i ragazzi avranno l’opportunità di apprendere le conoscenze e le competenze necessarie a governare le tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi. Proseguiranno poi nel loro percorso come apprendisti nelle imprese del territorio che li hanno assunti, per apprendere direttamente sul campo i trucchi del mestiere e affinare le proprie soft skills. Come afferma Daniele Consolini, Proprietario di Vtech Srl, “Il valore aggiunto dell’Academy è sicuramente un piano formativo molto sostenuto. 400 ore di formazione in aula e 400 in azienda sono un numero elevato di ore che consentono di dare qualcosa in più a livello di conoscenze, e per i ragazzi è un’esperienza nuova che non c’era nel nostro territorio.”
L’obbiettivo delle Academy Ifoa è infatti quello non solo di creare nuove opportunità di lavoro stabile per i giovani del territorio, ma anche quello di garantire alle imprese le competenze necessarie, partendo proprio dal Sapere Utile. Come testimonia Matteo Borghi, Amministratore Delegato di WiMORE, che sostiene “Abbiamo scelto d’intraprendere questo progetto perché siamo fortemente convinti che la formazione specifica sia un valore aggiunto molto importante per riuscire poi a operare a livelli alti su quelle che sono le necessità del mercato, che richiedono sempre di più figure professionali di livello, competenti, in grado di risolvere velocemente le problematiche e le esigenze dei clienti”.
Un’opportunità quindi, non solo per questi giovani ragazzi che si preparano a entrare nel mondo del lavoro, ma anche per le aziende coinvolte, che, grazie a un progetto formativo su misura, avranno la possibilità di plasmare nuove figure professionali specializzate sulla base delle proprie esigenze specifiche.