Aprile 2021, Bari: l’azienda di prodotti caseari Gioiella latticini è alla ricerca di 18 Operatori per la lavorazione e il confezionamento di prodotti lattiero caseari. Per la selezione di queste figure altamente specifiche e difficili da reperire, l’azienda decide di rivolgersi a Ifoa che accoglie subito la sfida, supportata dal servizio “Porta Futuro” finanziato dalla Regione Puglia.
Parte così una collaborazione che ha coinvolto anche l’Università di Bari – Dipartimento di Scienze del Suolo e della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) e l’I.I.S.S. “Elena Di Savoia-Piero Calamandrei”. Le società e gli enti protagonisti, riuniti in un’associazione temporanea di scopo (ATS), hanno strutturato un progetto formativo condiviso della durata di un anno, che ha permesso la formazione dei profili richiesti, fornendo a livello teorico e pratico tutte le competenze necessarie.
I giovani selezionati sono stati assunti con contratto di lavoro di apprendistato di primo livello e inseriti in un percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore– finanziato interamente dalla Regione Puglia) di Tecniche di Progettazione e Realizzazione di Processi Artigianali di Trasformazione Agroalimentare con Produzioni Tipiche del Territorio e della Tradizione Enogastronomica.
Dopo un primo periodo di formazione teorica svolto all’interno delle aule d’Ifoa, durante il quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere le conoscenze e le competenze necessarie a governare tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica, hanno proseguito il loro percorso in azienda per apprendere direttamente sul campo i trucchi del mestiere e affinare le proprie soft skills.
Una vera e propria Academy, che ha coinvolto i giovani del territorio pugliese, nell’intento di combattere la dispersione scolastica e creare nuove figure professionali specializzate indispensabili per la crescita economica delle aziende del territorio.