Blog Layout

Academy IFOA - Baker Hughes - Bari - Assunti e formati 20 apprendisti

Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio del settore dell’energia (tramite Nuovo Pignone) con sede in Puglia, insieme a IfoaAdecco, e in collaborazione con il Politecnico di Bari e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore IISS Marconi di Bari, hanno lanciato, nel dicembre 2019, un progetto di Academy aziendale volto all’inserimento di giovani pugliesi tra i 18 e i 25 anni in un programma di formazione e lavoro della durata di un anno. I 20 ragazzi coinvolti sono stati inseriti in un percorso di formazione IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), partendo dalla firma di un contratto di apprendistato di primo livello.


Due i profili ricercati, inseriti nel percorso formativo, sotto contratto di apprendistato di primo livello: 5 Operatori per la lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche e 15 Tecnici della programmazione della produzione a breve, medio e lungo termine.

Le società e gli enti protagonisti, riuniti in un’associazione temporanea di scopo (ATS), hanno strutturato un progetto che ha permesso la formazione dei profili richiesti, fornendo a livello teorico e pratico le competenze necessarie alle aziende del settore meccanico come Baker Hughes, nell’intento così di combattere la dispersione scolastica e creare nuove figure professionali specializzate.


Dopo un periodi di formazione in aula di 300 ore, a cura di docenti Ifoa e manager e tecnici di Baker Hughes, in collaborazione con il Politecnico di Bari e l’IIS Marconi-Hack, i ragazzi selezionati hanno iniziato un periodo di training on the job (600 ore) presso lo stabilimento Nuovo Pignone di Bari per apprendere direttamente sul campo le skills richieste dal mercato del lavoro.


“Questo progetto è un esempio concreto di contrasto al mismatch tra domanda e offerta di lavoro, particolarmente acuto per profili tecnici anche in territori ad alta disoccupazione come il Mezzogiorno; frutto di una forte volontà di collaborazione diretta tra aziende, scuola e università, vero presupposto del sistema duale, e testimonianza di una regione, la Puglia, in forte e positivo movimento, in grado di offrire un futuro professionale e di vita ai suoi giovani talenti”, ha dichiarato Vito Brugnola, Responsabile Ifoa Area Puglia. “Una sperimentazione”, conclude, “resa possibile dalla Regione Puglia che ha previsto uno specifico bando e che Ifoa ha progettato e costruito nella certezza che sia l’inizio di una buona pratica a vantaggio di giovani e imprese da replicare anche con altre aziende e in altri territori regionali e nazionali”.


Baker Hughes Academy è la chiara rappresentazione di un’esigenza sempre più forte che le imprese rilevano oggi, ovvero quella d’investire direttamente sulla formazione delle risorse di cui esse stesse sono alla ricerca e che spesso non possono soddisfare rivolgendosi all’esterno. Il cambiamento nelle dinamiche competitive ha infatti spinto le imprese a rivedere i propri modelli di business: agli investimenti rivolti alla ricerca di nuovi mercati e all’acquisto di macchinari avanzati, si sono aggiunte le risorse strategiche destinate al settore della ricerca-sviluppo e della formazione.


L’attivazione di nuove risorse intellettuali diviene il principale driver di sviluppo per il rilancio delle imprese e la formazione aziendale, in questo processo, rappresenta senza dubbio il principale modello d’investimento sul capitale umano. La ricerca di qualifiche specifiche impone quindi alle imprese, sempre di più, la creazione interna di un proprio sistema formativo organico (Corporate Academy) per rispondere al bisogno di formazione tecnica, manageriale e organizzativa.



È qui che subentra Ifoa, che da oltre cinquant’anni è Training Partner di realtà nazionali e internazionali nella progettazione e gestione di Academy aziendali, per l’addestramento di nuovi talenti e per l’aggiornamento delle expertise d’impresa.


Share by: